EN  

IT  

Stacks Image 175525
Sempre più delicata parerà la consonanza che farà il suono dell’organo di legno con la voce umana.
“Il Corago”, 1630
"Duoi organi per Monteverdi" è il titolo del progetto di ricerca di Walter Chinaglia, volto a ricreare il delicato suono delle canne di legno aperte.
Secondo le fonti storiche, molti erano gli organi italiani del '500-'600 a usare canne di legno aperte.
Nonostante tale evidenza storica, la quasi totalità degli organi da continuo reperibili oggi è basata su canne di legno tappate; ciò costituisce un limite nell'interpretazione filologica della musica dell'epoca.

L'obiettivo di Walter Chinaglia è offrire ai musicisti nuove prospettive reintroducendo il suono detto di "Principale", che imita il suono della canna metallica ma con la dolcezza tipica del legno.

Stacks Image 214941
Quale segreto rende il suono degli organi italiani di legno del '500-'600 così "soave", dolce e delicato, tanto da essere il preferito nell'accompagnamento delle voci?
Come potevano essere così compatti e piccoli da essere ubicati nei palchi dei teatri e, al contempo, ospitare nel loro interno canne aperte di 8'?
Come potevano essere strutturati, come erano i loro mantici, dove trovavano spazio le canne per produrre il suono di "dolce intonazione"?

Sono molte le incertezze e le difficoltà da vincere per progettare e costruire i "duoi organi per Monterverdi"; il tempo dedicato allo studio, alla progettazione e infine alla costruzione di tutte le parti può essere facilmente sottostimato…

Infine, in un gesto, in una singola, delicatissima manipolazione della canna si trova la chiave per l'ottenimento del suono desiderato…
Stacks Image 215946

Qualche impressione delle primi fasi di lavorazione
del primo dei due organi:

Tastiera in legno di bosso invecchiato
(buxus sempervirens)

Stacks Image 216556
Stacks Image 216560
Stacks Image 216562

Canne in legno di cipresso (Cupressus sempervirens)

Stacks Image 216571
Stacks Image 216575
Stacks Image 216577
Stacks Image 216583
Stacks Image 216585
Stacks Image 216589

Dettagli di mantici, cassa, struttura interna

Stacks Image 216598
Stacks Image 216600
Stacks Image 216602
Stacks Image 216607
Stacks Image 216609
Stacks Image 216611

Foto: Lorenzo Zeuli

Stacks Image 216377
Tutto ebbe inizio con…
Stacks Image 216778
Stacks Image 216809
Leggere la descrizione del suono degli organi di legno italiani direttamente dalle fonti antiche ha destato in me molto stupore: le espressioni usate sono così chiare e precise che il suono sembra tangibile!

L’ideale sonoro era chiaro: “Quando le canne sono completamente in legno, costituisce per loro la perfezione ricevere la sonorità metallica”, cioè il suono del Principale rinascimentale italiano!

Si badi bene che lo scopo non era semplicemente imitare la canna di metallo, ma c’era la volontà di ottenere un suono più “soave” e “di dolce intonazione”, come trovo scritto qui a Como, la mia città, dall’organaro Hermans: “Le canne del Principale secondo sono di legno, unisono col primo, il quale serve per cantar a voce sola ovvero con instrumenti”.

Emilio de Cavalieri parla di organi di legno “perfettisimi per dolcezza e soavità”, eletti a “pietra di paragone per le buone voci”.

Come fisico sono attento ai complessi fenomeni transienti descritti da espressioni come “che dispichi netto” e “spiccassero un puoco più presto” […] “tanto nelli soprani quanto nelli bassi”
Dunque, l’attenzione non era rivolta solo allo spettro acustico (timbro), ma all’attacco, detta “bona pronunzia”

Infine, Antonio Barcotto, ci invita a non usare canne tappate in quanto “è da sapere che tale voce è artificiosa e non naturale come quelle delle canne aperte”.

Quanto descritto lo si ritrova in buona misura ad Innsbruck (Silberne Kapelle), suonando l’unico organo italiano rinascimentale in legno superstite.
Stacks Image 216780
Una cosa è evidente dalle fonti: la coerenza interna, direi “organicità”, dell’organo!

La tastiera, per corrispondere al suono ricercato e ricco di dettaglio, “non sia profonda né dura, […], asay dolza a la mane” (1508)

I mantici, che garantiscono l’aria (vento), devono essere fatti “di asseselle” in modo “che detto organo non debba in alcun modo sospirare” (1585).

Le fonti descrivono anche i materiali per la cassa, per la tastiera, il tipo di estetica voluto e molti altri dettagli per “coloro che se intendano cossa sia organo” (1538).
Stacks Image 216782
Quanti registri?

Costanzo Antegnati suggerisce l’uso del “Principale solo quando si vol cantare mottetti con poche voci”

“Quando si farà i ripieni dell’organo faransi con mani e piedi, ma senza aggiunta d’altri registri […]”
Stacks Image 216812
Stimolato dalle molte informazioni acquisite, sento che è arrivato il momento di ricostruire filologicamente due organi di legno, con canne aperte in cipresso, oggi mancanti nel panorama musicale storicamente informato della musica italiana del ‘500-‘600.

Primo organo, detto "all'Ottava bassa"

Principale 8’ reale
Temperamento Mesotonico 1/4 Cs, La = 465Hz
75x73x115cm (base), 87x71x45cm (cassa superiore)

Decorazione Michele Barchi

  • Stacks Image 216867
  • Stacks Image 216870
  • Stacks Image 216873
  • Stacks Image 216876
  • Stacks Image 216879

Foto: Dott. Luca Fattorini

Stacks Image 216921
Stacks Image 216923
Quando le canne sono completamente in legno, costituisce per loro la perfezione ricevere la sonorità metallica.
Andreas Werckmeister, “Orgelprobe”, 1698
Utilizzando un analizzatore di spettro acustico ho potuto misurare il contenuto di armonici di ciascuna canna.
La misura da me eseguita dimostra che la canna di legno aperta del Principale può produrre lo stesso spettro acustico dell'equivalente in metallo. Così non è per la canna tappata (coconada) il cui spettro è privo del 2 armonico ed ha un cut-off nelle frequenze acute.

Analisi Spettrografia

Stacks Image 216945

Stacks Image 216967
Stacks Image 216969
In questo capitolo, ospitiamo un prezioso estratto del ricco saggio scritto dal M° Michelangelo Gabbrielli “Organo e polifonia: prassi esecutive in Italia fra XVI e XVII secolo”.

L’estratto dal titolo ”L’uso di piccoli organi in complessi corali” è di particolare rilevanza per la ricerca del progetto “Duoi organi per Monteverdi”.

Per visionare l'indice del saggio cliccare qui; chi desidera avere copia dell'intero lavoro, può fare richiesta diretta tramite e-mail al M° Gabbrielli.

Michelangelo Gabbrielli
ORGANO E POLIFONIA: PRASSI ESECUTIVE IN ITALIA FRA XVI E XVII SECOLO
”L’uso di piccoli organi in complessi corali”

Stacks Image 216980

Stacks Image 217003
Stacks Image 217005
I "Duoi organi di legno" che Claudio Monteverdi richiese esplicitamente nelle prime edizioni stampate della sua opera Orfeo nel 1607, furono da lui scelti per le caratteristiche specifiche: disponendo di canne aperte in legno di cipresso, producevano un suono dolcissimo e ricco di dettaglio ed erano abbastanza piccoli da poter essere trasportati e posizionati ai lati del palco per un effetto stereofonico.

La predilezione di Monteverdi per il loro suono è testimoniata anche da una lettera al Cardinale Ferdinando (1611): “…farò sonare li chitarroni a li Casaleschi nel organo di legno, il quale è soavissimo, et così canterà la sig.ra Adriana et d. Gio. Batt.a il madregale bellissimo “Ahi che morir mi sento”, e l’altro madregale nel organo solamente.”

Un’altra fonte che documenta l’utilizzo di due organi da parte di Monteverdi si trova negli archivi di S. Marco a Venezia, dove sono registrati dei pagamenti ai facchini “che portavano et riportavano duoi organi in S. Zorzi per il far della prova di Sig. Claudio Monteverde M° di Capella” per la prova d'esame in S. Giorgio di una messa eseguita il 19 agosto 1613, come prova d’esame.

Il secondo organo “all Ottava alta”

Principale 4’ reale
Temperamento Mesotonico 1/4 Cs, La = 465Hz
87x70x45cm

Decorazione Michele Barchi

Stacks Image 217028
Stacks Image 217030
Stacks Image 217034

Canne in legno di cipresso (Cupressus sempervirens)
Dima per la sagomatura dei profili della cassa

Stacks Image 217042
Stacks Image 217046
Stacks Image 217048

Cassa e decorazione

Stacks Image 217057
Stacks Image 217060

L’organo finito

Stacks Image 217066

Stacks Image 217104
Rendendo omaggio a Claudio Monteverdi durante il 450° anniversario della sua nascita, i due organi hanno iniziato la loro “tournée”:
da Caravaggio al Palazzo Ducale di Genova, dall'Antiquarium della Residenza di Monaco al famoso Museo del Violino nella città natale di Monteverdi, Cremona. Ci si auspica che ancora molti altri “periti sonatori et cantori” ne facciano uso nelle esecuzioni musicali storicamente informate del cinque-/seicento italiano.
Stacks Image 217193
Stacks Image 217195
Stacks Image 217197
Stacks Image 217202
Stacks Image 217204
Stacks Image 217206
Stacks Image 217211
Stacks Image 217213
Stacks Image 217215
  • Stacks Image 217422
  • Stacks Image 217425
  • Stacks Image 217428
  • Stacks Image 217431
  • Stacks Image 217434

Stacks Image 217287
I “Duoi organi per Monteverdi” sono disponibili a noleggio per concerti e incisioni discografiche.
Il documentario sul percorso di ricerca e ricostruzione di Sol Capasso e gli strumenti costituiscono ottimo materiale divulgativo, da presentarsi in forma di conferenza sia a musicisti sia ad un pubblico non esperto.

Di seguito alcuni estratti in anteprima:

Trailer 1

Trailer 2

Trailer 3

Trailer 4

Trailer 5

Trailer 6

Stacks Image 217862
Su questo progetto di ricerca sono stati pubblicati i seguenti articoli:

    -    Walter Chinaglia, “Duex orgues pour Monteverdi”
          La Tribune de l’Orgue, Décembre 2018, 70/4 (francese)

    -    Walter Chinaglia, “Duoi organi per Monteverdi:
          Re-creating a Pair of organi di legno"
          The Organ Yearbook, vol. 49 (2020) (inglese)
          Laaber Verlag
Esempi di suono

    -     Ignazio Donati (1570-1638) - Peccavi super numerum
          Registrazione live 30 Marzo 2019, Albert-Lempp-Saal Monaco
          Robert Selinger, organo "all'Ottava bassa"
          Paco Garcia, tenore
          Giulio Quirici, tiorba
Esempi di suono

    -     Luzzasco Luzzaschi (1545 - 1607) - Aura Soave
          Federica Bianchi, organo 8'
          Francesca Cassinari, soprano

    -     Giovanni Domenica Rognoni Taegoi (? - 1626) - Cantate domino
          Federica Bianchi, organo 8'
          Luigi Panzeri, organo 4'

    -     Ignazio Donati (1570-1638) - Peccavi super numerum
          Registrazione live 30 Marzo 2019, Albert-Lempp-Saal Monaco
          Robert Selinger, organo "all'Ottava bassa"
          Paco Garcia, tenore

Auto Reply
Grazie per il suo messaggio, risponderemo al più presto possibile.

Signature (Supports HTML)
Cordiali saluti, Walter Chinaglia
Stacks Image 174214

© ORGANA di Walter Chinaglia
Via Montebello 10, 22072 Cermenate (CO) Italy, tel/fax +39 031 772776, mob. + 39 340 966 78 03
walter.chinaglia@gmail.com